Gli strumenti cambiano stato e confondono coloro che inviano solo a email valide

EMAIL VALIDE: Avete convalidato le vostre e-mail eppure avete ancora un alto tasso di hard bounce nel vostro strumento di email marketing, anche se inviate solo e-mail valide. Alla fine, il vostro invio è stato addirittura bloccato per questo motivo.

Questo solleva dubbi sulla qualità della convalida dell’email utilizzata, dopo tutto, un’email valida non può essere un hard bounce, no? Ma non è così semplice come sembra e bisogna tenere d’occhio i cambiamenti del mercato e gli aggiornamenti degli strumenti di email marketing.

Cosa c’è dopo? La convalida dell’e-mail ha funzionato o no?

La risposta è: sì, le e-mail classificate come e-mail valide sono effettivamente e-mail valide e in grado di ricevere messaggi. Ma il vostro strumento di email marketing potrebbe classificare l’email come hard bounce a causa di precedenti blocchi, il che significa che la vostra reputazione non permette ai vostri messaggi di raggiungere il destinatario.

Va notato che il mercato dell’email marketing è in continua evoluzione e che emergono sempre nuovi concetti.

E come funziona ora?

Tra i concetti che di recente hanno subito un cambiamento di significato ci sono gli hard bounce, o errori permanenti.

In precedenza, questo stato riguardava solo le e-mail non valide, cioè non in grado di ricevere messaggi perché semplicemente inesistenti. Le risposte dei provider includevano, ad esempio:

  • Azione richiesta non eseguita: casella di posta non disponibile
  • <domain> non accetta posta (vedi rfc1846)

Ora, tenendo conto della deliverability e della qualità dei risultati, molte aziende di email marketing classificano un’email valida come un hard bounce. Ma perché dovrebbero farlo?

La risposta è semplice: ora, i messaggi di posta elettronica che in precedenza erano classificati come soft bounce, a causa dei blocchi, vengono modificati in hard bounce, in modo che il mittente non tenti più di inviare messaggi di posta elettronica allo stesso indirizzo bloccato. Ciò mira a ridurre l’impatto negativo di nuovi tentativi di consegna che potrebbero danneggiare la reputazione del mittente.

Pertanto, le e-mail il cui ritorno dal provider è, ad esempio, quello dei messaggi sottostanti (che in precedenza sarebbero stati classificati come soft bounce o errori temporanei), saranno considerati hard bounce nella maggior parte degli strumenti di email marketing:

  • 5.7.1 : Host client rifiutato: I messaggi provenienti dal vostro IP sono temporaneamente bloccati.
  • 5.7.1 Messaggio respinto come spam dal filtro contenuti

Scoprite cosa dicono le aziende e le organizzazioni mittenti stesse in merito ai rimbalzi:

RD Station: “Rimbalzo duro: La classificazione dei lead come Hard Bounce avviene per tre possibili motivi: l’indirizzo e-mail del lead non esiste, il lead viene ripetutamente classificato come Soft Bounce o il server di posta elettronica del lead blocca la ricezione delle sue e-mail. L’Hard Bounce è quindi uno status permanente che invalida un lead nella RD Station..”

Mailchimp: “Le e-mail valide possono essere classificate come Hard Bounce per diversi motivi. (…) Ragioni per cui le e-mail valide vengono rimbalzate: bloccato da firewall o filtri.” (Leggi l’articolo completo qui)

Return Path: “Hard Bounce:un avviso che segnala che un’e-mail non è stata consegnata al destinatario previsto a causa di un errore permanente; ad esempio, un indirizzo non valido (utente sconosciuto), o una rifiuto a causa dei filtri anti-spam (…)” (Leggi tutto qui)

Hubspot: “Gli Hard Bounce sono errori che indicano che il contatto non è idoneo a ricevere email (…) Hubspot bloccherà automaticamente questi contatti se: (…) sono stati precedentemente contrassegnati come spam; (…) email rifiutata dal filtro anti-spam; bloccata a causa delle politiche del destinatario” (Leggi tutto qui)

Campaign Monitor: “Ad esempio, i seguenti sono tutti messaggi di rimbalzo: utente sconosciuto, indirizzo respinto (…)” (Leggi il testo completo qui))

Benchmarkemail: “Un “hard bounce” indica un guasto permanente dovuto a un indirizzo inesistente o a una una condizione di blocco da parte del destinatario.” (Leggi tutto qui)

Restate sintonizzati! Hard Bounce e email non valide non sono più la stessa cosa.

È quindi necessario osservare e comprendere questi nuovi cambiamenti del mercato. Il validatore di email è fondamentalmente in grado di stabilire se ci sono indirizzi email validi o meno. Ma la capacità di invio sarà anche legata alla gestione del vostro strumento di email marketing. Quindi rimanete sintonizzati e leggete sempre con attenzione i vostri report!

La convalida delle e-mail è importante perché rimuove le e-mail non valide e contribuisce ai blocchi, che finiranno per influenzare anche le e-mail valide e la vostra reputazione. Quindi non trascurate la gestione del vostro database, eh?

Categorizzato in:

Consegnabilità, Email Marketing,